Unioni civili Firenze: tutto ciò che dovete sapere
Unioni civili a Firenze e in Toscana: Se stai pensando di celebrare la tua unione civile a Firenze, Giovanni Impagliazzo, Wedding Planner & Architect di Firenze potrà aiutarti nel tuo intento.
Questo articolo nasce per dare supporto alle coppie LGBTQ+ che stanno pensando di unirsi civilmente o sposarsi a Firenze o in qualunque luogo della Toscana.
In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per unirsi civilmente in Italia e i documenti necessari:
- Giovanni Impagliazzo Wedding Planner a Firenze: chi sono e i miei servizi
- Unioni civili e matrimoni gay: la legge vigente in Italia
- Informazioni pratiche per la costituzione dell’unione civile
- Dove si celebrano e costi per la celebrazione dell’Unione Civile
- Rendere la tua cerimonia di unione civile più emozionante
- Come ottenere la consulenza gratuita per pianificare la tua unione civile
Come Organizzare Un’Unione Civile a Firenze o in Toscana: Giovanni Impagliazzo Wedding Planner a Firenze
Giovanni Impagliazzo Wedding Planner è il primo architetto di matrimoni in Toscana. Il suo non è un semplice servizio di Wedding Planner , ma è molto di più. Partendo da un Brain Storming con la coppia, passando da una Ispirational Board per arrivare alla Mood Board dettagliata del giorno dell’evento disegneremo il vostro giorno studiando ogni minimo dettaglio in modo da ottenere il vostro sogno perfetto: Architectural Mood, Style Wedding.
Le migliori location per celebrare le unioni civili in Toscana
Abbiamo a disposizione delle top location a Firenze e in tutta la Toscana per celebrare le unioni civili: Ville Medicee, Ville moderne, borghi medievali, antichi castelli, terrazze panoramiche oppure giardini panoramici e anche location esclusiva per i più esigenti dove poter celebrare il tuo matrimonio gay.
Unioni Civili: cosa dice la legge
La legge 20 maggio 2016, n. 76 istituisce le Unioni Civili. La legge regola l’unione fra persone dello stesso sesso e all’interno del documento legislativo ci sono le caratteristiche che ogni coppia deve possedere per poter accedere all’istituto delle Unioni Civili.
L’unione può essere costituita fra due persone maggiorenni dello stesso sesso, tramite una dichiarazione di fronte all’ufficiale di stato civile e alla presenza di due testimoni. Con l’approvazione quindi di questa legge, le coppie gay possono finalmente unirsi civilmente e assumere i propri doveri.
L’unione civile rende d’obbligo:
- assistenza morale e materiale
- coabitazione
E come per il matrimonio civile, anche per le unioni civili è presente l’obbligo, a seconda delle proprie sostanze e della capacità lavorativa e casalinga, a contribuire a tutti i bisogni comuni.
Si parte dal concordare l’indirizzo comune dove si decide di avere la propria residenza e vivere la propria vita familiare per poi registrare tutto affinché l’atto dell’unione civile possa essere archiviata correttamente nell’archivio dello stato civile.
Documenti necessari per unirsi civilmente
Prima di unirsi civilmente vi verrà chiesto di consegnare i vostri documenti per poter constatare che tutto è regolare. Servirà fornire:
- dati anagrafici
- indicare il regime patrimoniale, ovvero comunione o separazione dei beni
- residenza in cui si decide di vivere insieme
- carta d’identità, dati anagrafici e residenza dei testimoni
In alcuni comuni è possibile richiedere che il o la celebrante sia una persona a voi vicina. In tal caso serviranno anche i documenti della persona da cui volete far celebrare la vostra unione, ma è importante sapere che questa persona non dovrà avere legami di sangue con le due persone da unire civilmente.
Informazioni pratiche per la costituzione dell’unione civile
Per poter usufruire della legge che regolamenta le Unioni Civili, spesso chiamate per sbaglio “matrimoni gay” , bisogna recarsi nell’ufficio del comune dove ci si intende sposare per consegnare i documenti richiesti e prenotare la data dell’unione civile. Molti municipi chiedono di prenotare questo primo appuntamento in modo telefonico, perciò la prima cosa da fare sarà chiamare il numero generico del tuo municipio per chiedere informazioni su come prenotare il tuo appuntamento.
A questo punto, e si consiglia di prendere un appuntamento 6/8 mesi prima se si vuole essere sicuri di ottenere la data preferita in cui celebrare le proprie unioni civili, ci si dovrà recare in municipio dove l’Ufficiale di Stato eseguirà le verifiche per accertarsi che non sussistano impedimenti per celebrare l’unione.
Dove si celebrano le Unioni Civili a Firenze e in Toscana
Di solito ogni comune ha un suo regolamento e mette a disposizione alcune delle sale storiche presenti nel municipio.
Nel caso volessi personalizzare al massimo la tua cerimonia e far partecipare tutti gli invitati, potresti valutare di celebrare il rito direttamente nelle location scelta: in tal caso dovrai sceglierne una con le autorizzazione necessarie: una Casa Comunale.
Una Casa Comunale è una struttura autorizzata dal comune a celebrare le unioni civili. Attenzione: Non tutte le location hanno tali autorizzazioni!
Costi per la celebrazione dell’Unione Civile a Firenze e in Toscana
I costi possono cambiare da comune a comune ma di solito l’unione civile è gratuita o previo pagamento di una marca da bollo se gli uniti sono entrambi residenti nel comune, altrimenti sono previste delle tasse aggiuntive da dover pagare per ogni persona non residente. Il costo cambia ma di solito di aggira attorno ai €500.